Salta al contenuto CRM Point Green
  • info@pointgreen.it
  • +39 351 9001887
CRM Point Green

Il CRM e il Sistema di gestione della qualità di Point Green

  • CRM
  • Point Green
  • Green Generation
  • Idrogenio
  • Cash Green

Point Green

  • Home   /  
  • Point Green

Point Green

Nome e Cognome(Required)
Scrivi correttamente la ragione sociale come iscritta al C.C.I.A.A. mettendo anche S.rl. s.n.c. ditta individuale, S.p.A. ecc.
Indirizzo(Required)

Qui devi dirci come possiamo contattarti e se hai orari preferiti

A quale mail possiamo scriverti?(Required)
A che ora preferiresti essere contattato
:

Selezione una o più attività coperte dalla tua professione e/o Azienda.

Scegli uno o più tipologie(Required)
Qui devi selezionare l'attività che svolgi normalmente, per la quale sarai inserito nel Point Green Professional e realizzerai gli interventi di Ecobonus e Sismabonus.
RESPONSABILE ACCREDITAMENTO(Required)
Qui devi segnalare i riferimenti di un unico interlocutore che noi contatteremo per l'ACCREDITAMENTO presso la Point Green e le ESCo.

Il referente del Point Green Professional deve essere uno Studio Tecnico


Perché sarà quello che sarà presente per tutto il ciclo dell’intervento e si coordinerà con noi per accreditamenti, pratiche e comunicazioni sullo stato avanzamento del cantiere.

Qui sotto scegli la regione, provincia e città dove opererà il Point Green Professional
REFERENTE DESIGNATO DEL POINT GREEN(Required)
Se non è ancora registrato lo Studio Tecnico mettere il Nome e Cognome della persona che si è registrata per prima. Il primo che si registra deve mettere il Nome e Cognome che verrà utilizzato da tutti i componenti del Point Green. Una volta completato il Point Green Professional si designerà il referente dello Studio Tecnico.
Chi ti ha presentato Point Green(Required)
Qui si deve segnalare il nominativo di un referente Point Green Professional che vi ha consigliato e/o detto di compilare questo form. Se invece lo state compilando senza un referente scrivete nel campo nome e cognome NESSUNO.
Ho letto la "Privacy Policy".(Required)
SE NON ACCONSENTI NON POSSIAMO CONTATTARTI I tuoi dati personali saranno utilizzati per elaborare la tua richiesta, supportare la tua esperienza in questo sito web e per altri scopi descritti nella nostra Privacy Policy.
Hidden
Hidden
Hidden
Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.

Quando hai finito di compilare il modulo clicca sulla G per tornare al sito Point Green

Siti ufficiali

  • Point Green
  • Associazione Green Generation

Moduli

  • Case indipendenti
  • Condominio
  • Point Green
  • Procacciatore d’affari (Privati)
  • Procacciatore d’affari (Aziende)
  • Per fornire prodotti

Point Green s.r.l.
Sede Operativa: Smart Working
Sala riunioni: eRoom

Sede legale:
Via Druento 19, 10148 Torino TO
P.IVA: 12351110015
C.F.: 12351110015
PEC: pointgreen@pec.it
Email: info@pointgreen.it
Fax: 02 700420089 (il fax è digitale senza utilizzo di carta)
CCIAA Documento n . T 403773214

Informazioni

  • Contatti
  • Richiesta appuntamenti
  • Istruzioni stampa biglietti da visita
  • Cookie
  • Privacy Policy

Utente

  • Login
  • Change Password
  • Dettagli account
  • I miei contratti
  • Indirizzo

©2020 | Point Green
Green Hosting 🍀 and made with love ❤️by World Wide Management

*Margine di tolleranza del 2% Gli edifici con abusi edilizi non sanati sono esclusi dal Superbonus. Non si possono applicare incentivi dove non c’è conformità edilizia ed urbanistica; una minima discordanza tra progetto e stato attuale dei luoghi NON fa decadere dal Superbonus, ma solo se è entro il 2% come indicato dall’art.34-bis del dpr 380/2001, introdotto dal DL Semplificazioni, il quale prevede che il mancato rispetto dell’altezza, dei distacchi, della cubatura, della superficie coperta e di ogni altro parametro delle singole unità immobiliari non costituisce violazione edilizia se contenuto entro il limite del 2 % delle misure previste nel titolo abilitativo. Quindi è ammessa una limitata tolleranza oltre la quale si incorre nella decadenza dai benefici fiscali; in virtù della modifica apportata all’art.9-bis del dpr 380/2001 sempre ad opera del DL Semplificazioni, per gli immobili realizzati in un’epoca nella quale non era obbligatorio acquisire il titolo abilitativo edilizio, lo stato legittimo è quello desumibile dalle informazioni catastali di primo impianto ovvero da altri documenti probanti, quali le riprese fotografiche, gli estratti cartografici, i documenti d’archivio, o altro atto, pubblico o privato, di cui sia dimostrata la provenienza. A tali documenti va aggiunto il titolo abilitativo che ha disciplinato l’ultimo intervento edilizio sull’immobile o sull’unità immobiliare, integrato con gli eventuali titoli successivi che hanno abilitato interventi parziali.
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkNoPrivacy policy